Burraco
Menù di sezione

Le Regole del BURRACO

Il Burraco è uno dei giochi di carte più amati in Italia e nel mondo, perché  combina perfettamente  di strategia, memoria e fortuna, ma non tutti conoscono realmente le sue origini, la sua storia e le regole ufficiali. 

Vediamo quindi come nasce il Burraco e come si gioca, traregole e trucchi!

Origini e diffusione del Burraco

Il nome “Burraco” deriva dal portoghese e significa “setaccio”, un termine che richiama l’idea di selezionare e filtrare le carte migliori per costruire le combinazioni vincenti. 

Nato in Uruguay negli anni ’40 come variante della canasta o della Pinnacola, il gioco ha raggiunto l’Italia solo negli anni ’80, diffondendosi inizialmente in Puglia grazie soprattutto alle signore che lo introdussero nei bar e nei salotti. 

La mancanza di un regolamento ufficiale ha fatto sì che per anni si giocasse secondo regole diverse da zona a zona, finché la crescente popolarità del gioco ha finalmente portato alla nascita della FIBUR, la Federazione Italiana Burraco, che codificò una versione unica del gioco, rendendo possibile anche l’organizzazione dei primi tornei ufficiali. 

Nel 1994 nasce infatti ufficialmente l’Associazione Sportiva Dilettantistica Federazione Italiana Burraco, che fu la prima associazione dilettantistica italiana legalmente riconosciuta; a seguire – a riprova dell’amore tutto italiano per questo gioco di carte – nacquero la la F.IT.A.B. (Federazione Italiana Associate Burraco), la FAIB (Federazione Autonoma Italiana Burraco), la FIGIBUR (Federazione Italiana Gioco Burraco), la FEDIBUR (Federazione Burraco Italia), la FIBS (Federazione Italia Burraco Sportivo), la ENDAS (Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale), l’ASI (E.P.S. Associazioni Sportive e Sociali Italiane – Settore Burraco), la FGB (Federazione Gioco Burraco) e Burraco Up (supportata da ASC Associazioni Sportive Confederate).

Oggi il Burraco è praticato in tutta Italia, con circoli dedicati e migliaia di appassionati, tra cui anche personaggi celebri come Francesco Totti, Katia Ricciarelli, Carlo Cracco, Alessia Marcuzzi e Brigitte Nielsen.

Che differenza c’è tra il Burraco e la Canasta?

Il Burraco e la Canasta sono giochi di carte simili ma con differenze nelle regole. Nel Burraco si formano combinazioni di carte in sequenze o gruppi, mentre nella Canasta l’obiettivo è creare canaste, ossia gruppi di sette carte dello stesso valore. Entrambi utilizzano jolly e pinelle, ma nel Burraco le combinazioni possono essere “sporche” con questi, mentre nella Canasta le canaste pulite sono più vantaggiose. Il Burraco è più focalizzato su combinazioni varie, mentre la Canasta su ottenere canaste complete. Entrambi si giocano però solitamente in coppie.

Come si gioca a Burraco

Ogni partita di Burraco è composta da una o più smazzate e è possibile giocare ogni mano in 3, in 4, in 6 o anche solamente in 2, sfidando gli avversari da soli (singolarmente) o a squadre (in coppia).

Il Burraco è un gioco di carte d’ingegno che ben si addice al mare così come alla montagna, in città o al lago, in estate o in inverno che sia, questo passatempo è un ottimo modo per divertirsi ed allenare la mente e la memoria.

Chi conosce bene le regole del gioco può anche riuscire a Barare giocando a Burraco, ma non fa parte del nostro stile!

Matte, jolly, pinelle: il Burraco ha però tanti termini da imparare… e usare i termini corretti – relativamente al gioco del Burraco – è una delle cose principali da imparare prima di iniziare a giocare!

I termini del Burraco italiano

  • Tra i molti termini di gioco i più importanti sono:
    giocata, la carta mostrata scoperta sul tavolo da un giocatore.
  • Smazzata, fase di gioco che inizia con la distribuzione delle carte e si conclude con il conteggio dei punti;
  • Mano, anche indicato come turno, è la fase di una smazzata in cui tutti i giocatori al tavolo effettuano una giocata.
Ma ci sono anche le famose “Pinelle”…

Il gioco del Burraco e le Pinelle

Burraco e pinelle: di cosa stiamo parlando? Con il termine “pinella” si intendono i 2 all’interno del mazzo, che si decide di usare – in tal caso – come se fossero jolly e quindi con funzione di matta

In certi giochi si usano solo pinelle nere (carte dei semi di fiori e picche), mentre in altri si scelgono sia pinelle nere che rosse (carte di cuori e di quadri o denari), ed è questo il caso del Burraco che considera quindi 4 pinelle per mazzo.

Diversamente da quanto accade nella Canasta, nel gioco del Burraco la pinella vale 20 punti e può essere usata o come jolly o normalmente come 2. Ogni scala può contenere al massimo 1 pinella a meno che la pinella non sia dello stesso seme della scala e svolga il suo originario ruolo di 2. In tal caso è lecito aggiungere un’altra pinella (la pinella può fungere da 2 solo se dello stesso seme della scala).

Burraco: regole ufficiali

Quante carte si danno secondo il regolamento ufficiale del Burraco?
Nel Burraco italiano si gioca con due mazzi di carte francesi comprensivi dei jolly per un totale di 108 carte.

I termini del Burraco italiano

Tra i molti termini di gioco i più importanti sono:
giocata: la carta mostrata scoperta sul tavolo da un giocatore;
smazzata: fase di gioco che inizia con la distribuzione delle carte e si conclude con il conteggio dei punti;
mano: anche indicato come turno, è la fase di una smazzata in cui tutti i giocatori al tavolo effettuano una giocata.

Come giocare a Burraco: la designazione del mazziere

Il giocatore che distribuisce le carte ad inizio smazzata è chiamato mazziere.
Quando il gioco ha inizio, il mazziere viene stabilito casualmente dal sistema e cambia a ogni mano.
Il ruolo del mazziere viene assegnato girando in senso orario, quindi il prossimo mazziere sarà quello seduto alla sinistra del mazziere precedente.

Quante carte si danno a Burraco e la distribuzione delle carte

Abbiamo già visto quante carte servono per giocare a Burraco, ma è la fase successiva la più importante!

Bisogna prima mescolare bene i due mazzi di carte, quindi distribuire 11 carte a ciascun giocatore ed infine estrapolare dalle rimanenti due mazzetti, di 11 carte ciascuno, prelevandoli dal fondo del mazzo.

Questi due mazzetti - chiamati pozzetti - vengono quindi disposti uno sopra l'altro a croce e posizionati al centro del tavolo accanto al mazzo residuo.

Una carta viene infine posta scoperta sul tavolo a formare il monte degli scarti, mentre le rimanenti vanno di fianco ai pozzetti al centro del tavolo, a formare il tallone.

Svolgimento: come si gioca a Burraco

Inizia a giocare a Burraco il primo giocatore attivo alla sinistra del mazziere e poi il turno passa al giocatore successivo andando in senso orario.
Ogni mano di gioco è composta da 3 fasi obbligatorie:
1. presa;
2. nessuno o più appoggi;
3. scarto.
La presa consiste nel pescare, cioè prelevare la prima carta coperta del tallone, o raccogliere, cioè prelevare tutte le carte del monte scarti.
Dopo aver pescato o raccolto il giocatore può aprire nuovi giochi o allungare giochi già aperti da lui o dal proprio compagno, nel rispetto delle regole più avanti indicate.
Infine per terminare il turno e passare quindi la mano al giocatore alla sua sinistra, il giocatore deve scartare una carta (la carta scartata non può essere l'unica carta raccolta a meno di non averne un'altra uguale in mano).

Regolamento del Burraco per aprire nuovi giochi

Nel gioco del Burraco, dopo aver pescato o raccolto, il giocatore può calare nuove combinazioni o sequenze, a patto che rispettino i criteri stabiliti dal regolamento.
Una combinazione è composta da almeno tre carte dello stesso valore, anche di semi differenti, mentre una sequenza (o scala) è formata da almeno tre carte consecutive dello stesso seme.
Ad esempio, una combinazione valida potrebbe essere 7♥, 7♦, 7♣, mentre una sequenza corretta sarebbe 5♣, 6♣, 7♣, 8♣. L'asso può essere usato sia prima del 2 che dopo il K, rendendolo una carta particolarmente versatile nelle scale.

Non è permesso appoggiare separatamente combinazioni della stessa carta se queste sono potenzialmente legabili a giochi già presenti sul tavolo: in altre parole, è necessario costruire giochi coerenti e compiuti, evitando di spezzare combinazioni che potrebbero essere unificate.

Nel Burraco si utilizzano dodici carte matte: quattro jolly, presenti nei due mazzi francesi, e otto pinelle, ovvero tutti i 2 delle carte.
I jolly sono sempre matte universali, mentre le pinelle possono comportarsi da matte oppure assumere il loro valore naturale, a seconda della loro posizione nella sequenza.
Le matte possono sostituire qualsiasi carta all'interno di una combinazione o di una scala, ma con alcune limitazioni: ogni gioco può contenere al massimo una matta e non è possibile calare giochi composti esclusivamente da matte.
Inoltre, una pinella non è considerata matta se si trova nella sua posizione naturale, come nel caso di una sequenza A♥, 2♥, 3♥, 4♥ dove il 2♥ svolge il suo ruolo ordinario nella scala e non quello di jolly.

Regole del Burraco per allungare i giochi esistenti

Si possono aggiungere delle carte ai giochi della propria Linea se il gioco risultante rispetta le regole previste per l'apertura di nuovi giochi.
Bisogna quindi tener presente che, nelle sequenze, le matte possono essere sostituite solo dalla carta della quale fanno le veci. Ad esempio non si può aggiungere il 2♣ alla sequenza 3♥, 2♥, 5♥, anche se la sequenza risultante 2♥, 3♥, 2♣, 5♥ sarebbe valida, perché il 2♥ può essere sostituito solo dal 4♥.
Unica eccezione a questa regola è il caso in cui la pinella si trovi agli estremi della sequenza. Ad esempio si può aggiungere il 5♥ alla sequenza 2♥, 2♥, 3♥, anche se la carta legata non sostituisce il valore che la pinella sta assumendo nella sequenza iniziale (ovvero l'asso di cuori).
Si possono allungare solamente i giochi aperti dalla propria linea. Non si possono allungare i giochi aperti dalla linea avversaria.
I giochi aperti dalla propria linea sono visualizzati nella parte bassa del tavolo, quelli aperti dalla linea avversaria nella parte alta del tavolo.

Il Burraco: tutti i tipi

Il Burraco - che dà il nome al gioco - è una combinazione o una scala di almeno 7 carte, che può essere però di diversi tipi:

  1. Burraco "pulito" o "puro": formato da 7 carte dello stesso valore o da almeno 7 carte in scala dello stesso colore, senza che vengano utilizzate pinelle o jolly; può essere presente in una scala la pinella dello stesso seme, se posizionata nella posizione naturale del 2.
  2. Burraco "semipulito" *: formato con l'aiuto di jolly o pinelle, ma formato da almeno 8 carte, di cui comunque 7 in fila senza jolly o pinelle.
  3. Burraco "sporco" o "impuro" *: formato con l'ausilio di jolly o pinelle in qualunque posizione.
  4. Super Burraco: 8 carte – invece di 7 – dello stesso valore o in scala senza pinella o jolly.
  5. Burraco Reale: scala di colore dall’asso al K con la posizione naturale del 2, quindi senza jolly né pinelle.

* Queste varianti alle regole del gioco sono state introdotte successivamente, principalmente da parte della F.i.b.u.r., ma non sono ad oggi accettate dalla totalità della comunità di giocatori di Burraco.

A cosa serve il Pozzetto nel Burraco

I pozzetti (i mazzetti ricavati dal fondo del mazzo da gioco di cui parlavamo prima) vengono presi dai giocatori quando si esauriscono la prima volta tutte le proprie carte in mano. Questo può avvenire in due modi: scartando una carta (pozzetto con scarto) oppure senza scartare (pozzetto in diretta o al volo). Nel primo caso, il pozzetto si prende al termine del proprio turno e potrà essere giocato solo al giro seguente: è ammesso scartare anche una matta. Inoltre, se si gioca in coppia, il pozzetto può essere guardato e utilizzato solo dopo che il partner ha concluso la sua giocata con lo scarto.

Il pozzetto al volo viene preso invece quando si esauriscono tutte le carte in una giocata, in questo caso il giocatore può giocare subito il pozzetto, senza attendere il turno successivo.

Ogni coppia può prendere un solo pozzetto per smazzata.

Burraco: regole chiusura della smazzata

Per chiudere la smazzata bisogna esaurire le proprie carte in mano una seconda volta. Non si può chiudere se non si è fatto almeno un Burraco durante il gioco. Inoltre per chiudere bisogna sempre scartare una carta e questa carta non deve essere una pinella.

Esaurimento delle carte del tallone

Una smazzata ha termine anche quando nel tallone rimangono solo due carte. Il giocatore che scarta quando rimangono due carte è l'ultimo a giocare.

Punteggi nel Burraco

Alla fine di ogni smazzata sono calcolati i punteggi di ciascuna linea.
Per prima cosa si sommano tutti i punti delle carte appoggiate dalla linea e si detrae la somma di tutti i punti delle carte rimaste in mano ai componenti della linea.
Il valore delle carte è il seguente: 5 punti per le carte dal 3 al 7; 10 punti per le carte dall'8 al K; 15 punti per l'asso; 20 punti per pinelle e 30 punti per il jolly.
Quindi si aggiungono i punti "extra":

  • 300 punti per ogni Burraco reale;
  • 250 punti per ogni Burraco super;
  • 200 punti per ogni Burraco pulito;
  • 150 punti per ogni Burraco semipulito;
  • 100 punti per ogni Burraco sporco;
  • 100 punti se la linea ha chiuso, mentre si detraggono 100 punti se la linea non ha preso il pozzetto.

Quindi si sommano 300 punti per ogni burraco reale; si sommano 250 punti per ogni burraco super; si sommano 200 punti per ogni burraco pulito; si sommano 150 punti per ogni burraco semipulito; si sommano 100 punti per ogni burraco sporco. Infine si sommano 100 punti se la linea ha chiuso mentre si detraggono 100 punti se la linea non ha preso il pozzetto.

Burraco: chiusura e conclusione della partita

Se la sfida era basata sulla giocata di un numero prefissato di smazzate, allora vince chi fa più punti al termine delle smazzate previste.
Se la sfida era basata sul raggiungimento di un totale prefissato di punti, allora vince chi, avendo superato il punteggio previsto, ha più punti dell'avversario. In caso di parità verrà giocata un'altra smazzata e si aggiudicherà l'incontro chi farà più punti.
In caso di ulteriore parità si proseguirà con altre smazzate sino a che non sarà possibile determinare un vincitore o qualora uno dei giocatori non termini il proprio tempo di sfida.

Regole per giocare a Burraco in 2

È anche possibile giocare a Burraco in 2, ma bisogna seguire in questo caso un regolamento diverso da quello tradizionale.
In questa versione bisogna infatti aggiungere alle 11+11 carte di distribuzione e ai due pozzetti, altre 11 carte a testa da smaltire.

Ma quali sono quindi le regole del Burraco in 2 giocatori? Cosa cambia?
Vediamole insieme.

Ad ogni mano il mazziere deve porre altre 11 carte scoperte, a lato di ogni giocatore, alternando una dopo l'altra tra i due giocatori la distribuzione delle carte. Fin dalla prima mano ci saranno quindi 66 carte in gioco: 11 per giocatore, 11+1 i pozzetti, 11+11 carte scoperte a lato del giocatore.
Al termine di questa operazione il mazziere scopre la 67esima carta per avviare il monte degli scarti e così anche il gioco.

Le 11+11 carte aggiuntive vanno smaltite una alla volta grazie alla presenza di due carte compatibili nelle mani del giocatore oppure vanno legate a giochi aperti dal giocatore stesso. Bisogna ricordare che le carte della fila vanno prese una alla volta, una di seguito all'altra.

Una differenza molto importante delle regole del Burraco in 2 rispetto al Burraco tradizionale è data dal fatto che non si può chiudere senza prima aver smaltito anche le 11 carte della propria fila.

Si può barare a Burraco?

Teoricamente sì, anche se è molto difficile farlo senza essere notati.

Alcuni trucchi scorretti potrebbero includere:

  • Preparare mazzi con carte visibili da un certo angolo (es. jolly o figure non simmetriche).
  • Segnalazioni sottili al proprio compagno tramite il posizionamento delle carte sul tavolo.
  • Riconoscere le carte grazie a piccoli difetti o pieghe.

Tuttavia, barare toglie il gusto del gioco. La bellezza del Burraco sta nella sfida, nella strategia e nel gioco di squadra: vincere con correttezza è sempre più soddisfacente.


Varianti del Burraco

Per il gioco del Burraco sono state adottate le regole ufficiali della Federazione di Burraco (FiBur) e non sono quindi ammesse varianti al regolamento ufficiale del Burraco.

Unica variabile sta tra Burraco Classico e Burraco Reale.

Hai capito come si gioca a Burraco? Hai mai provato a giocarci online? Prova ora il Burraco online e affronta avversari reali da pc, tablet o smartphone.

Un'occasione perfetta per vivere il Burraco dove e quando vuoi, sempre all'insegna del fair play.