Lo spariglio è un termine specifico della scopa (ma anche dello scopone scientifico).
Sparigliare significa prendere due o più carte con una sola mossa, usando una carta di valore superiore, ad esempio un 5 che cattura sia un 3 che un 2.
Le carte prese con lo spariglio sono dette sparigliate.
L’obiettivo dello spariglio è quello di lasciare in tavola un numero dispari (ovvero sparigliato) di carte, per evitare possibili scope nelle successive prese del gioco.
Rendere le carte disordinate con lo spariglio è una strategia spesso vincente a scopa perché rende la vita difficile alla coppia dei mazzieri, che giocano per ultimi.
È importante tenere a mente le carte sparigliate perché solo così i giocatori possono orientare il gioco a loro vantaggio. Ricordarsi gli sparigli è detto fare il quarantotto (regola n. 41 del Codice di Chitarrella).