Naviga per visionare altri contenuti

La Primiera a Scopa: cos’è, come si fa, come si conta e quanto vale

Se ti è capitato almeno una volta di giocare a Scopa, non puoi non aver sentito parlare della Primiera.

Quando si gioca a Scopa le regole prevedono infatti che il vincitore di ogni partita o del torneo venga decretato in base al numero di punti accumulato, durante le diverse mani.

I punti a Scopa si ottengono con: 

  • Carte
  • Settebello
  • Primiera
  • Scope
  • Denari

Aggiungendo – in alcuni casi – punti “extra” per Napola, Rebello e Rosmarino.

Oggi ci concentreremo quindi sulla Primiera e vi spiegheremo cos’è, come si fa, come si conta, quanto vale e come mai è così preziosa per vincere!

Cos’è la Primiera

Con il termine Primiera si indica oggi una particolare combinazione di carte, tipica di alcuni giochi molto popolari, come Scopa, Cirulla e Tressette.  

Il nome deriva da un antico gioco d’azzardo ormai in disuso – la Primièra appunto –  ed è poi stato usato per estensione per la combinazione di carte vincente. 

Si è soliti pensare alla Primiera semplicemente come “chi ha più 7 vince” ma in realtà non è così semplice.

Andiamo quindi per gradi…

Le origini della Primiera

Il termine “Primiera” deriva dal francese “prime” ed indica letteralmente il “giudice supremo”. Probabilmente è stato riportato in italiano poichè chi ottiene la primiera riceve un premio che, nella maggior parte dei casi, equivale ad una sentenza giudiziaria.

Non tutti però sanno che – come accennato – la Primièra era in origine un gioco di carte a sé stante. Nato intorno alla fine del ‘400, è un antenato del nostro Poker e veniva giocato con 4 carte invece che 5. Fino almeno alla fine del ‘700 è stato molto popolare e molto giocato in tutta Europa. 

Esistevano due Primiera: quella romana del Berni e quella milanese di Cardano. La prima si giocava con mazzi da 52 carte, la seconda con mazzi da 40 carte, eliminando le carte raffiguranti i valori di otto, nove e dieci. La primiera di Cardano (quella giocata con 40 carte) divenne con il tempo la più diffusa e il suo mazzo da 40 carte presto divenne il mazzo della primiera italiana, che probabilmente ispirò anche il mazzo di carte italiano classico di 40 carte. 

Come già detto, la Primiera aveva un meccanismo di gioco che ricordava quello del Poker e che passava attraverso 3 fasi di distribuzione carte e puntate in denaro. Anche qui era ammesso bluffare, ma era vietato dichiarare meno del posseduto. Vinceva e incassava il piatto chi possedeva la combinazione più alta. Nel caso di combinazioni uguali, vinceva quella con la somma maggiore del valore delle carte componenti.

Ad oggi però con il termine Primiera si indica principalmente un punteggio specifico, che ha valore nel gioco della Scopa, ma anche nella Ciarulla e nel Tressette.

Come si fa Primiera a Scopa e come si calcola?

La Primiera a Scopa e dello Scopone Scientifico è un punteggio aggiuntivo calcolato a fine partita. 

Si basa sulle carte più alte di ciascun seme, che sono le seguenti:

Carte Valore
7 21 punti
6 18 punti
Asso 16 punti
5, 4, 3, 2 rispettivamente 15, 14, 13, 12 punti
Re, Cavallo e Fante 10 punti

Alla fine della partita, ogni giocatore deve quindi verificare quali carte ha preso per ogni seme e prendere in considerazione quella più alta di ognuno formando un quartetto di carte. 

Il giocatore che ha raccolto la carta più alta di ogni seme somma i punti corrispondenti.

Ovviamente avere tutti e 4 i 7 del mazzo vorrebbe dire fare una “Primiera perfetta” e invincibile, ma non sono in realtà solo i 7 i protagonisti in gioco per ottenere il rinomato punti extra alla fine della partita.

Troppo spesso infatti si valuta ad occhio il proprio punteggio, basandosi unicamente sui sette ed i sei in proprio possesso, ma questo può essere fuorviante. Ad esempio un giocatore che possiede 1 sette e 2 sei degli altri colori (75 punti) batte il giocatore avversario se questo possiede i 3 sette rimanenti, ma al massimo una figura nel quarto seme (73 punti).

Ma alla fine conta la somma del valore delle carte o la Primiera in sé? 

Quanto vale la Primiera?

Il punteggio complessivo, calcolato in base al valore delle proprie 4 carte migliori, serve in questo caso solo per decretare chi si aggiudica la Primiera, che vale poi 1 punto ai fini del conteggio finale.

Cosa aspetti?
Prova subito a fare Primiera online, giocando su Giochi STARS a Scopa, o Scopone 

Supportaci disabilitando
l'AdBlocker! ❤️
Ricerca
Post recenti
Supportaci disabilitando
l'AdBlocker! ❤️