Scopone
Menù di sezione

Spariglio normale e speciale

Lo spariglio è un termine specifico della scopone scientifico (usato anche a scopa).

Si dice che si “spariglia” quando si prendono due o più carte in una volta sola, usando una sola carta che consente di prenderne 2 dal tavolo, sommandone il valore.  Ad esempio quando con un 5 si prendono un 3 e un 2, che sommati danno 5.
Le carte prese con lo spariglio sono dette sparigliate.
Lo scopo di questa mossa  è quello di lasciare in gioco un numero dispari, che rendano più difficile (se non impossibile) agli avversari fare scopa.

Rendere le carte disordinate con lo spariglio è una strategia vincente, soprattutto quando non si è  mazzieri e quindi si  gioca per primi: lo spariglio complica infatti la vita soprattutto alla coppia dei mazzieri, che gioca per ultima.

È molto importante anche tenere a mente le carte sparigliate, per orientare il gioco a proprio vantaggio.

Fare spariglio è anche detto fare il quarantotto (regola n. 41 del Codice di Chitarrella) ossia creare confusione, scompiglio, o dar vita a una situazione caotica e rivoluzionaria.

È interessante sapere che nello scopone scientifico esistono due varianti: lo spariglio normale e lo spariglio speciale.

  • Lo spariglio normale è uno spariglio in cui non compaiono valori di carte uguali; questa spariglio è presente sia nello Scopone Classico a 9 carte che nella versione a 10 carte.
  • Lo spariglio speciale è quello in cui sono presenti due valori di carte uguali tra loro; nella versione a 10 carte non esistono sparigli speciali.