Naviga per visionare altri contenuti

Mah Jong: il gioco cinese da tavolo, regole e fasi del gioco

Il Mah Jong, anche noto come Mahjong, Májiàng o Ma-chiang, è probabilmente il gioco cinese più famoso e anche più rappresentativo dei giochi da tavolo di tutta l’Asia. Viene ampiamente giocato in Cina, dove è stato sviluppato durante la dinastia Qing, in Giappone, che ha una sua propria versione del gioco, ma anche in Corea del Sud e in tutto il sud-est asiatico.

Cosa significa Mah Jong? Che gioco è e come si svolge?

Il Mahjong è un gioco non troppo conosciuto in occidente, ma al contempo facilmente trovabile nelle vecchie  raccolte di giochi in scatola oppure tra i giochi online e nei giochi per pc.  

Popolarissimo in Asia, il gioco Májiàng o Ma-chiang è probabilmente poco noto in occidente, per lo meno con il suo nome, ma spesso è parte dell’immaginario comune, nonostante non ci si sappia giocare. 

Vediamo allora di conoscere meglio il Mah Jong e di capire – per lo meno a grandi linee – come si gioca.

Con il termine Mah Jong (detto anche Mahjong, dal cinese 麻将 o 麻雀, letteralmente “uccello di canapa”) si intende un gioco da tavolo nato in Cina nel 19esimo secolo e oggi diffuso anche in altre parti del mondo, soprattutto negli USA e in Giappone, ma anche in Italia e in generale in tutta Europa. 

Chi ha inventato il MahJong?

Non esiste una sola figura che possa essere indicata come “l’inventore” del gioco; si tratta infatti di una tradizione di gioco sviluppata e perfezionata nel tempo. Ci sono diverse teorie sull’origine del Mahjong o Májiàng: una delle più popolari è che il gioco sia stato ispirato da giochi di carte e di domino cinesi risalenti a centinaia di anni fa.

Un’altra storia attribuisce la sua creazione a nobili cinesi o funzionari di alto rango, che avrebbero sviluppato il gioco per intrattenersi durante lunghi viaggi. 

Alcune leggende, invece, raccontano che il gioco sia stato inventato da Confucio, anche se questa è considerata più una narrazione romantica che storica.

Ma ora veniamo alle regole e vediamo come si gioca a questo curioso gioco da tavolo che ha origini lontane. 

Mah Jong: come si gioca

Il gioco del Ma-chiang si gioca in 4 giocatori e lo scopo è quello di creare combinazioni utilizzando tutte le proprie tessere. Vince il primo che vi riesce ed esaurisce quindi le carte.

Le “carte” di Mah Jong

Nel Mah Jong non si gioca con le carte, bensì con delle tessere. Le tessere del gioco sono 144 e sono ordinate in semi e onori. Si tratta di tessere numerate dall’1 al 9, ognuna delle quali è presente in 4 onori, moltiplicate per 3 semi. 

I semi del Mah Jong sono 3: i cerchi (o palle), i bambù (o canne) e i caratteri

Ci sono poi gli onori, 4 tipologie tessere che riportano caratteri e non numeri, ognuna presente in 4 esemplari: onori semplici (o venti), onori superiori (o draghi),  onori supremi (fiori e stagioni). 

Ma come disporre tessere MahJong? Vediamolo insieme.

Disporre le tessere è un passo importante per iniziare una partita. Le 144 tessere vengono mescolate e disposte in un “muro” di 36 tessere per giocatore. 

A questo punto viene determinato il giocatore di partenza lanciando i dadi.

Mah Jong: regole e fasi del gioco cinese

Secondo le regole del Mah Jong, ogni giocatore inizia la partita con 13 tessere a disposizione e ad ogni turno un giocatore raccoglie la 14esima, scartando una delle sue e mettendola a faccia in su al centro del tavolo. 

I giocatori devono cercare di formare combinazioni di tris (3 tessere uguali), scale (3 tessere consecutive dello stesso seme) e coppie (2 tessere uguali). Ad ogni turno possono decidere di passare, prendere la tessera o dichiarare un trionfo (“Mah Jong”). Il primo giocatore a completare il gioco a 14 tessere vince la mano.

A questo punto le regole del gioco dicono che si inizia la conta dei punti e si riparte con la seconda manche (ce ne sono 4 in tutto). Il giocatore Sud diventa il nuovo Est e si riparte.

Come si vince a MahJong?

Come abbiamo visto, una partita prevede 4 manche e ogni manche termina quando qualcuno dichiara vittoria. 

Alla fine del gioco, si sommano i punti accumulati in tutte le manche, e il giocatore con il punteggio totale più alto è dichiarato vincitore dell’intera partita.

Ma come si contano i punti del Májiàng?

Il punteggio finale si basa sulle combinazioni formate e su eventuali bonus, come l’utilizzo di tessere speciali (Draghi, Venti) o il completamento di una “mano pura” (tutte le tessere dello stesso seme). 

Il giocatore con il punteggio totale più alto vince la partita.

L’influenza culturale e sociale del Mah Jong

Un aspetto interessante del Mah Jong, oltre alle sue regole e fasi di gioco, è la sua influenza culturale e sociale. 

Nato come passatempo tra amici e familiari, Mah Jong è diventato un simbolo di aggregazione sociale in molte culture asiatiche, tanto da essere protagonista di numerosi festival e competizioni internazionali. 

In particolare, il gioco è spesso associato a tradizioni di buona fortuna e prosperità, con molte persone che credono che giocare a Mah Jong possa influenzare positivamente la propria fortuna. 

Questa credenza ha portato alla nascita di diverse varianti del gioco, ognuna con le proprie peculiarità e regole speciali, arricchendo ulteriormente la sua storia e diffusione globale.

Il Mahjong giapponese o “Riichi Mahjong”

Il Mahjong giapponese, noto anche come “Riichi Mahjong”, è una variante del tradizionale gioco cinese, molto popolare in Giappone sia come passatempo che come gioco competitivo. Si gioca in quattro persone con 136 tessere suddivise in semi, onori e bonus, con l’obiettivo di formare combinazioni vincenti dette “mani”. Una delle caratteristiche distintive del Mahjong giapponese è la regola del “Riichi”, una dichiarazione strategica che indica che un giocatore è a un passo dalla vittoria e che comporta rischi e potenziali ricompense più alte. Il gioco richiede abilità logica, memoria e una buona dose di strategia, simile al poker. È spesso presente in manga, anime e nella cultura pop giapponese, ed esistono tornei professionali trasmessi in televisione. Le regole, più complesse rispetto ad altre varianti, includono punteggi dettagliati e penalità, rendendolo un gioco profondo e competitivo.

Giocare a MahJong sul computer gratis e altri giochi online

Ora che hai scoperto o ripassato le regole del Mah Jong, gioco cinese imprevedibile e super appassionante, vediamo dove puoi giocarci. Esistono varie piattaforme online per giocare al gioco del Mah Jong online in maniera gratuita. Se poi vuoi cimentarti in altri giochi online, sul sito di Giochi STARS trovi oltre 10 giochi di carte e non solo, in formato virtuale. Giocare con noi è semplice e gratuito. Vai alla pagina riassuntiva di tutti i giochi online e scegli il tuo preferito per iniziare.

Supportaci disabilitando
l'AdBlocker! ❤️
Ricerca
Post recenti
Supportaci disabilitando
l'AdBlocker! ❤️